Daniele Gregorio

Sono Daniele Gregorio, ho 28 anni, Psicologo iscritto all’Albo dell’Ordine Umbro (#1344). Ho iniziato a parlare di psicologia con il progetto Sull’Orlo della Psicologia nel 2014/2015. La divulgazione avviene attraverso numerosissimi articoli di approfondimento, articoli scientifici e oltre 200 video nel canale YouTube.

L’obiettivo di SOP è quello di rendere la psicologia a misura d’uomo, sia per gli addetti ai lavori che non. Promuovere una cultura psicologica è necessario e bisogna far conoscere i benefici che si possono trarre da questa scienza.

daniele-gregorio-chi-sono

Step by step: cronistoria

Dove tutto è iniziato
2012
consigliere-degli-studenti-università-perugia

Da piccolo non avevo come sogno “fare lo psicologo“. L’interesse nella psicologia è cresciuta man mano fino a quando, iniziato il Corso di studi, è sbocciato. Durante il percorso universitario mi accorsi che di psicologia non si parlava molto e i margini di intervento e miglioramento erano tanti.  Quindi, oltre che a studiarla, nel 2012 ho deciso di candidarmi, e successivamente essere eletto, come Consigliere di Dipartimento dell’Università di Filosofia, Scienze Sociali, Umane e della Formazione dell’Università di Perugia e Consigliere degli Studenti dell’Università di Perugia. L’idea era quella di lasciare un segno, positivo, di tutela agli studenti di psicologia della mia università

Oltre al mondo accademico, ho iniziato ad addentrarmi, con non poche difficoltà ma anche con qualche supporto, nel mondo della curiosità e della ricerca. Ad oggi, i lavori con mio nome, pubblicati sono 6 in italiano ed 1 in inglese:

  • Gregorio & D. Gregorio, (2013), “Nati per Correre”, Amare Dolcezze, II, n. 1, pp. 6-8;
  • Gregorio, M. Sudano & D. Gregorio, (2014), “Stili di vita ancestrale e collisione evolutiva. Parte2*: natural born runners”, Il Giornale di AMD, 17, n. 1, pp. 24-32;
  • Sudano, D. Gregorio & N. Mustacchio, (2015), “Stili di vita ancestrale e collisione evolutiva. Parte 3 – L’acido urico: un’amicizia finita male”, Dieta Proteica medicalizzata, S.D.M., AMD, SIMG, XV, n. 2, pp. 72-83;
  • Mustacchio, D. Gregorio & L. Richiardi (2016), “Paleodieta Mediterranea e Rivoluzione Agricola”, The Journal of AMD, XIX, n. 2, pp. 79-88;
  • Guerrini, F. Gregorio, D. Gregorio & G. Montecchiani, (2016), “Linagliptin is associated to incrised treatment adherence and satisfaction in elderly outpatients with diabetes and advanced chronic kidney disease”, Geriatric Care, n. 2, pp. 45-50;
  • Gregorio, S. Paolini, F. Gregorio & G. Montecchiani (2017), “Comunicazione…predatoria”, infoMIND, VII, n. 23, pp. 21-23;
  • Gregorio, N. Musacchio, D. Gregorio & G. Stagno (2017), “Stili di vita ancestrale e collisione evolutiva. Parte 4 – Sapido, sapiente, sciocco o iperteso?”, MEDIA, AMD, SIMG, n 17, pp. 9-15.
    •  
Il mondo dei video
2016

Durante il secondo percorso di studi, quelli della specialistica, nel 2016 decisi di dare una svolta alla comunicazione di Sull’Orlo della Psicologia. Decisi, così, di iniziare ad usare i video come uno dei mezzi di comunicazione per far avvicinare le persone alla mia disciplina. Così ho aperto il Canale YouTube.

Ad oggi ci sono più di 200 video con oltre 170 mila visualizzazioni. Grazie ai feedback e gli effetti positivi della divulgazione ho preso forza nel continuare ed approfondire le varie aree psicologiche.

Con decine di playlist divise per argomento, troverai video rivolti a studenti universitari, professionisti, persone con difficoltà, interviste a personaggi appartenenti al mondo della psicologia e influenti e approfondimenti su attualità.

paolo legrenzi
Paolo Legrenzi professore emerito di psicologia dell'Università Ca' Foscari di Venezia
massimiliano-rosolino
Massimiliano Rosolino ex nuotatore campione olimpico a Sydney nel 2000
sull-orlo-della-psicologia-interviste-daniele-gregorio-bacosi-coni
Diana Bacosi vincitrice della medaglia d'oro nello skeet ai Giochi olimpici 2016
Tra formazione e professione
2017

Nel 2017 inizia il lento passaggio dal mondo accademico/universitario a quello professionale. Mi sono laureato in Psicologia Clinica all’Alma Mater Studiorum di Bologna con la discussione della tesi “Credenze irrazionali, stili di coping e aderenza terapeutica in pazienti con diabete di tipo 1”.

Nel frattempo la mia passione per la divulgazione continuava in giro per l’Italia.

ALMA MATER STUDIORUM BOLOGNA LAUREA PSICOLOGIA
Un anno pieno
2018
settimana-del-cervello-2019
daniele-gregorio-formazione-neurodidattica

Il 2018 è stato un anno ricco di novità.

A marzo ho iniziato a collaborare con “La Settimana del Cervello” (Brain Awareness Week) – diffidate dalle imitazioni, cercate il logo originale.

La sfida globale lanciata dalla Dana Alliance for Brain Initiatives dà l’opportunità di concentrare l’attenzione sulle scienze del cervello. In Italia la sfida è stata accettata da Hafricah.NET, portale di divulgazione neuroscientifica. Questa esperienza mi ha dato modo di conoscere moltissimi colleghi che condividevano la mia stessa passione: divulgare, informare.

Durante l’evento BAW ho condotto un convegno al dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Firenze dal titolo “Nuove prospettive sull’intelligenza: la Neurodidattica” dove ho presentato questo interessante settore interdisciplinare formato dalla convergenza della didattica, psicologia e delle neuroscienze.

A luglio ho inaugurato il luogo dove stai leggendo tutte queste informazioni: il sito ufficiale www.sullorlodellapsicologia.it insieme ad altri giovani colleghi. Questo portale si propone di essere uno spazio dove poter approfondire gli argomenti sulla psicologia in modo chiaro e trasparente sia per chi è del settore sia per chi ha solo interesse.

Inoltre Sull’Orlo della Psicologia offre servizi di consulenza e sostegno psicologico per affrontare le difficoltà nella propria vita. Tramite il mio sito personale potrai trovare altre informazioni.

Festival
2019

Nel 2019 ho avuto il piacere di partecipare al primo festival della Sessuologia organizzato da Giunti come media partner e come moderatore dell’intervento “Sex Bloggers”.

FESTIVAL-DELLA-SESSUOLOGIA-GIUNTI