Logo di Sull'orlo della psicologia
  • Home
  • Daniele Gregorio
  • Il nostro team
    • Collaborazione
  • Contattami
  • Studiare Psicologia
  • Diventare Psicologo/a
  • Disturbi Psicologici
  • Approfondimenti e Curiosità
  • Studiare Psicologia
  • Diventare Psicologo/a
  • Disturbi Psicologici
  • Approfondimenti e Curiosità
10
Mar, 2019
Vittorio Renna Diventare Psicologo/a Esame di Stato Psicologia

Esame di Stato Psicologia 2019

Condividi l'articolo!

  • Facebook
  • Whatsapp
  • Telegram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Email

L’Esame di Stato (EdS) per psicologi è alle porte. O meglio, non ancora.

Si trova sulla via di casa. Dalla tua finestra lo intravedi, sale un pochino di ansia e decidi che è il momento giusto per capirci qualcosa e buttare giù un piano d’azione efficace.

Ti trovi allora nel posto giusto, perché in questa serie di post voglio parlarti di come affrontare nel modo giusto l’Esame di Stato per psicologi. Ti darò anche opinioni e consigli personali, che ti lascerò nel testo in corsivo. Partiamo.

COS’È L’ESAME DI STATO

L’EdS per psicologi è l’esame promosso dallo Stato per valutare le tue abilità professionali da futuro psicologo. È l’ultimo step che devi compiere per poterti iscrivere all’albo professionale.
Puoi partecipare all’EdS solo in possesso di alcuni requisiti:

  • una laurea magistrale o triennale.
  • aver completato il tirocinio (12 mesi post-magistrale per l’EdS da psicologo, oppure 6 mesi post-triennale per l’EdS da psicologo junior)
  • aver pagato tutte le tasse e compilato tutte le carte entro le scadenze prestabilite

ESAME DI STATO: PROVE, SESSIONI E DATE

L’Esame di Stato si compone di 4 prove, 3 scritte e 1 orale, che serviranno a valutare le tue conoscenze psicologiche teoriche e pratiche.
Le 4 prove che dovrai sostenere sono:

  • I° prova: un elaborato scritto su un qualsiasi tema di psicologia (psicologia generale, dello sviluppo, metodologia)
  • II° prova: la stesura di un progetto di intervento per la promozione del benessere psicologico verso un privato, una comunità o un’azienda, oppure di prevenzione e riabilitazione di un disagio.
  • III° prova: la stesura di un referto clinico, completo di ipotesi diagnostica, diagnosi differenziale e accenni di intervento.
  • Prova orale: una discussione orale sulle prove precedenti, sul codice etico e deontologico e sulla tua esperienza di tirocinio.

Ogni anno vengono proposte due sessioni in cui poter dare l’EdS, una a Giugno (I sessione) e l’altra a Novembre (II sessione).
Le date delle prime prove di entrambe le sessioni sono uguali per tutte le sedi. Per esempio quest’anno, 2019, il MIUR ha proposto:

  • 13 Giugno 2019 per la I sessione
  • 14 Novembre 2019 per la II sessione

Invece, le date della altre tre prove varieranno in base all’Ateneo che sceglierai.

Ad esempio dove ho svolto il mio EdS, a Padova, le prove erano a circa una settimana l’una dall’altra. In altre sedi, come Pavia invece, prima e seconda prova venivano svolte lo stesso giorno.

Cerca perciò di informarti bene sulla sede che sceglierai e basati sul loro sito e sui loro bandi per organizzarti al meglio lo studio.

SEDI COMMISSIONI E VOTO

Ad oggi, in Italia esistono 19 sedi in cui poter svolgere l’Eesame di Stato per diventare psicologo a tutti gli effetti.
La scelta della sede sarà libera: non dipende né da dove hai svolto il tuo percorso accademico, né da dove hai svolto il tuo tirocinio.
Ogni sede avrà una sua commissione d’esame, composta da 5 membri: un presidente e quattro professionisti scelti tra docenti universitari e professionisti esterni iscritti all’Albo. Entrambe le sessioni dell’anno corrente avranno la stessa commissione. Sarà la commissione a redigere e successivamente a valutare le prove. Non esistono perciò prove uniche nazionali, ma varieranno da sede a sede.

Per superare l’EdS, e poterti finalmente iscrivere all’Albo, dovrai passare con almeno 30/50 (la sufficienza) ogni singola prova.
Una solo voto inferiore al 30 farà terminare il tuo percorso d’esame. Potrai riprovare comunque in una qualsiasi sessione successiva. Anche in una sede diversa.

Per quanto riguarda il voto finale, non ha grande importanza a livello curricolare. In parola povere, basta passarlo.

ULTIMI CONSIGLI

Non voglio parlarti con il senno di poi, di quello che ha passato l’esame e ti dice che sarà semplice. Capisco bene l’ansia che può mettere una prova così grande, e soprattutto diversa da ogni esame precedentemente affrontato durante il percorso accademico.

Serve un nuovo mindset. Uno studio trasversale. Capacità di ragionamento scientifico, per ipotesi e argomentazioni. Ed è utile anche una buona gestione dello stress, non tanto durante le prove, ma per mantenere dei buoni livelli di concentrazione nello studio mentre state attendendo l’esito della prova precedente.

In ogni prova poi, ci sono delle piccole dritte che mi hanno aiutato nello studio e nel loro svolgimento, che ti dirò nei prossimi articoli.

 

Guarda il video per capire meglio come sono fatte le altre prove.

Ti potrebbe anche interessare:

  • Abolizione Esame di Stato Psicologi: sarà la soluzione?

    Abolizione Esame di Stato Psicologi: sarà la soluzione?

  • Esame di Stato Psicologia 2020: MIUR pubblica le date

    Esame di Stato Psicologia 2020: MIUR pubblica le date

  • Esame di Stato (per psicologi): 7 errori da non fare

    Esame di Stato (per psicologi): 7 errori da non fare

Articoli sempre aggiornati sul mondo della Psicologia

Direttamente nella tua casella di posta!

BENVENUTO!

Sull'Orlo della Psicologia è un blog di divulgazione scientifica nato per mettere la psicologia al servizio di tutti

SEGUIMI SU YOUTUBE

Iscriviti

SEGUIMI SU FACEBOOK

Sull'Orlo della Psicologia - Daniele Gregorio
Mi piace

SEGUIMI SU INSTAGRAM

sull_orlo_della_psicologia

Sull'orlo della Psicologia
Saresti in grado di resistere ad una tentazione pe Saresti in grado di resistere ad una tentazione per riceverne una più grande in un secondo momento? ▪️▪️▪️ #psicologia #psicologiaitalia #sullorlodellapsicologia #marshmallow #marshmallowtest #adolescenza #infanzia
Il termine #anoressia (etiologicamente, mancanza d Il termine #anoressia (etiologicamente, mancanza di appetito) non è corretto per descrivere l'anoressia nervosa: in questo disturbo l’appetito, nella maggioranza dei casi, è conservato. La caratteristica principale dell'anoressia nervosa è il rifiuto del #cibo per il terrore di ingrassare. ▪ L’anoressia nervosa colpisce tra lo 0.3 e l’1% degli individui, specialmente le giovani donne. ▪ L’anoressia nervosa ha uno dei più alti tassi di mortalità complessivi tra tutti i disturbi psichiatrici: tre volte più alto rispetto alla depressione e 12 volte più alto di quello presente nella popolazione generale. ▪ Il livello di #autostima e di valutazione di sé sono influenzati dalla capacità di controllare il proprio peso. I fallimenti, d'altro canto, sono seguiti da autocritica e svalutazione. Essendo gli obiettivi molto elevati e il metro di giudizio severissimo, diventa molto facile che gli obiettivi non vengano raggiunti e che la situazione peggiori. ▪ NB: se hai bisogno di altre informazioni o vorresti un consulto puoi contattarmi a: sullorlodellapsicologia@hotmail.com ▪️▪️▪️ #psicologia #psicologiaitalia #psicologo #psicologoonline #benessere #salute #terapia #terapiapsicologica #alimentazione #sullorlodellapsicologia
#psicologia #sullorlodellapsicologia #psicologiai #psicologia #sullorlodellapsicologia  #psicologiaitalia #aforismi #aforisma #frasedelgiorno #crescitapersonale #intelligenza #ambizione
Il nostro #cervello è programmato per riconoscere Il nostro #cervello è programmato per riconoscere e costruire i volti in modo standard: due occhi, un naso, una bocca e due orecchie. Ma è infallibile? ▪️▪️▪️ #psicologo #psicologia #psicologiaitalia #sullorlodellapsicologia #thatcherillusion
Il disturbo da #ansia di #malattia (definito prece Il disturbo da #ansia di #malattia (definito precedentemente #ipocondria, un termine che è stato in seguito accantonato per la sua connotazione negativa) rappresenta la preoccupazione e la paura di avere o di acquisire una grave malattia. ▪ Diversi studi indicano una prevalenza del disturbo variabile, dallo 0,8% al 8,5% circa, in una fascia di età compresa tra i 20 e i 30 anni in ambo i sessi uguale. ▪ La caratteristica centrale di questo disturbo è la paura di avere un grave malattia fisica. Tale preoccupazione rimane inalterata nonostante la persona si sottoponga a numerosi controlli medici, i quali spesso escludono la presenza della malattia che si pensa di avere. Gli esami e le rassicurazioni mediche negative non riescono a placare quest’ansia e, spesso, rischiano addirittura di aumentarla. ▪ NB: se hai bisogno di altre informazioni o vorresti un consulto puoi contattarmi a: sullorlodellapsicologia@hotmail.com ▪️▪️▪️ #psicologia #psicologiaitalia #psicologo #psicologoonline #benessere #salute #terapia #terapiapsicologica #sullorlodellapsicologia
#psicologia #psicologiaitalia #aforismi #aforisma #psicologia #psicologiaitalia #aforismi #aforisma #frasedelgiorno #crescitapersonale #motivazione #crescitaprofessionale
Da Chiara Ferragni ad Julia Elle, c'è chi ha fatt Da Chiara Ferragni ad Julia Elle, c'è chi ha fatto della propria vita familiare un vero e proprio racconto online. Ma a cosa si rischia di andare in contro? ▪▪▪ #psicologo #psicologia #psicologiaitalia #sullorlodellapsicologia #mamma #mamme #mammablogger #chiaraferragni
Nella nuova categoria del DSM-5 si evidenzia la pr Nella nuova categoria del DSM-5 si evidenzia la presenza di sintomi fisici che fanno pensare a una condizione medica generale ma che non sono giustificati da esami medici. ▪ La prevalenza su campioni presi dalla popolazione varia si aggira tra 1,3 e 10%, in ambo i sessi ugualmente. Nelle popolazioni mediche ambulatoriali, i tassi variano fra 3 e 8%. ▪ Chi soffre di #somatizzazione tende a essere estremamente dipendente dagli altri, a ricercare continuamente supporto e rassicurazione, a controllare ripetutamente una o più parti del corpo alla ricerca di anomalie. ▪ NB: se hai bisogno di altre informazioni o vorresti un consulto puoi contattarmi a: sullorlodellapsicologia@hotmail.com ▪️▪️▪️ #psicologia #psicologiaitalia #psicologo #psicologoonline #benessere #salute #terapia #terapiapsicologica #sullorlodellapsicologia
#psicologia #psicologiaitalia #sullorlodellapsicol #psicologia #psicologiaitalia #sullorlodellapsicologia  #aforismi #aforisma #frasedelgiorno #vita #crescitapersonale
Seguimi

Articoli sempre aggiornati sul mondo della Psicologia

Direttamente nella tua casella di posta!

I nostri articoli Contattami Sostegno Psicologico Privacy Policy Cookie Policy

Blog di divulgazione scientifica sul mondo della psicologia

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetto Più info
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA