La nascita di piattaforme di streaming online come Netflix o AmazonVideo hanno dato origine a nuovi comportamenti e fenomeni sociali, sani e malsani, di notevole rilevanza. Uno di questi è Il binge-watching.
La parola che deriva dall’unione di due termini specifici traducibili in “abbuffarsi” (binge) e “guardando” (watching). In breve, questo concetto si riferisce al guardare più episodi di una serie tv ininterrottamente, uno dopo l’altro, durante la stessa giornata (Griffie, 2013; Linville, 2013). Di questo termine bisogna tener conto dell’accezione negativa della parola “abbuffata” che non rimanda esclusivamente ad un comportamento di “eccesso” ma anche alla perdita di controllo che sono caratteristiche presenti nel comportamento di dipendenza.
Le cause scatenanti di una dipendenza possono essere diverse ma ciò che le accomuna tutte sono i comportamenti di dipendenza, come la ricerca bramosa della sostanza-oggetto (craving), la perdita di controllo e la ricompensa.
Per fare un esempio: se applicassimo questo modello delle caratteristiche comportamentali di una dipendenza alla vita di uno studente universitario in piena sessione d’esami, e con un alto livello di binge-watching, la possibile presenza del fenonemo del craving potrebbe manifestarsi sottoforma di abbandono degli obiettivi (es. studiare o andare a lezione) in favore della ricerca del soddisfacimento del bisogno di abbuffata, attuando poi il comportamento di binge-watching ed ottenendo una ricompensa positiva che rinforzerà il comportamento stesso.
MA COME È POSSIBILE ACCOSTARE IL BINGE-WATCHING AD UNA “DIPENDENZA”?
Sebbene le dipendenze più conosciute siano quelle relative all’uso di sostanze, è molto importante fare attenzione ad altre forme di dipendenza che potrebbero svilupparsi, durante la vita di tutti i giorni, in assenza di sostanze chimiche ma implicate con oggetti o comportamenti (molti dei quali socialmente accettati) come ad esempio il Gambling (gioco d’azzardo). In quest’ottica anche il binge-watching potrebbe rischiare di subire un passaggio da “Hobby” a “new addiction” o dipendenza senza sostanza (Di Giannantonio, 2015) producendo tutte le implicazioni sulla salute che ne conseguono.
In merito a queste implicazioni un recente studio ha cercato di indagare l’associazione tra abbuffata di serie tv e la qualità del sonno (affaticamento ed insonnia). Circa l’80% dei partecipanti si considerava un binge-watcher ed i risultati dello studio hanno mostrato che all’aumentare dell’abbuffata di episodi correlava una peggiore qualità del sonno, maggiore affaticamento ed insonnia e segnalando inoltre che l’abbuffatta è prevalente nei giovani e che può essere dannosa per il loro sonno (Liese Exelmans, 2017).
QUALI MOTIVAZIONI SPINGONO AL COMPORTAMENTO DI ABBUFFATA?
Pittman e Sheehan hanno osservato che le motivazioni psicologiche sottostanti al binge-watching sono classificabili in cinque fattori principali: impegno, rilassamento, passatempo, piacere e sociale. Sebbene la spinta motivazionale delle persone nei confronti di questo nuovo modo guardare la televisione si concentri quindi su esperienze psicologiche positive che facilitano e rafforzano il comportamento (attivando i circuiti di ricompensa), è stato notato che gli spettatori sembrino provare anche sentimenti negativi verso “l’abbuffata” il che potrebbe allinearsi con il concetto di visione “eccessiva” della televisione, che in genere è stata collegata a varie ripercussioni negative (es. depressione, solitudine) e problemi sociali (es. evitamento del mantenimento delle relazioni).
Considerando la rilevanza nella società odierna dei programmi di streaming, come Netflix, non bisogna sottovalutare la ricerca dello studio delle correlazioni tra comportamenti di abbuffata e caratteristiche psicologiche che, in una interazione dinamica, potrebbero avere delle implicazioni sulla salute mentale di particolari tipi di personalità (Wheeler, 2015).
Bibliografia
Di Giannatonio M., Martinotti G, Janiri L. (2015). Compendio di Psicopatologia. Fila 37
Exelmans L., Van den Bulck J. (2017). Binge viewing, Sleep, and the role of Pre-Sleep Arousal. Journal of Clinical Sleep Medicine; 13(8): 1001-1008.
Griffee, S. (2013). Netflix ‘binge-watching’shift TV-viewing habits. College USA Today.
Linville, T. (2013). Sites like Netflix often lead to binge watching of TV programs. The Crimson White, 3.
Pittman, M., & Sheehan, K. (2015). Sprinting a media marathon: Uses and gratifications of binge-watching television through Netflix. First Monday, 20 (10).
Wheeler, Katherine S., “The Relationships Between Television Viewing Behaviors, Attachment, Loneliness, Depression, and Psychological Well-Being” (2015). University Honors Program Theses. 98.