Logo di Sull'orlo della psicologia
  • Home
  • Daniele Gregorio
  • Il nostro team
    • Collaborazione
  • Contattami
  • Studiare Psicologia
  • Diventare Psicologo/a
  • Disturbi Psicologici
  • Approfondimenti e Curiosità
  • Studiare Psicologia
  • Diventare Psicologo/a
  • Disturbi Psicologici
  • Approfondimenti e Curiosità
24
Ott, 2020
Daniele Gregorio Diventare Psicologo/a Esame di Stato Psicologia

Abolizione Esame di Stato Psicologi: sarà la soluzione?

Condividi l'articolo!

  • Facebook
  • Whatsapp
  • Telegram
  • LinkedIn
  • Twitter
  • Email

Abolizione dell’esame di Stato per tutte (o quasi) le professioni regolamentate: veterinari, farmacisti, dentisti e anche psicologi.

Accorciare la strada che intercorre tra la discussione della tesi e l’esercizio della professione. È l’obiettivo che emerge del disegno di legge sulle lauree abilitanti che è stato approvato dal Consiglio dei Ministri su iniziativa del ministro Gaetano Manfredi. Attraverso una manovra in tre tempi, i futuri giovani colleghi potranno abilitarsi già al momento della laurea. Questo volgendo una prova più tecnica. Parola dello stesso responsabile dell’Università:

«Semplificare le modalità di accesso all’esercizio delle professioni regolamentate, significa agevolare una più diretta, immediata ed efficace collocazione dei giovani nel mercato del lavoro»

I primi ad essere interessati dall’abolizione dell’esame di stato saranno i laureati in Odontoiatria, Farmacia e Veterinaria e quelli magistrali in Psicologia. Il disegno di legge è stato vagliato dall’esecutivo sabato 16 ottobre. Ora è atteso il passaggio al legislativo per l’approvazione finale.

L’ESAME DI STATO

Piccola premessa. L’Esame di Stato per psicologi e per tutte le professioni regolamentate è obbligatorio per legge. L’art. 33 della Costituzione recita:

“[…] É prescritto un esame di Stato per l’ammissione ai vari ordini e gradi di scuole o per la conclusione di essi e per l’abilitazione all’esercizio professionale“.

La questione è normata dalla Costituzione proprio perché è una questione di una certa rilevanza. Questo anche perché lo Stato italiano, da un lato, tutela i cittadini dai non professionisti, con il reato di abuso della professione, e dall’altro, concede ai professionisti strumenti e poteri propri. L’esame di Stato così descritto è ben diverso dall’essere laureato perché concede un’autorizzazione a svolgere un mestiere delicato come il nostro. Puoi essere bravissimo alla guida della moto conoscendo tutta la segnaletica, ma il “certificato di qualità” la rilascia lo Stato con la patente. C’è poco da fare.

IL FUTURO ITER PER L’ABILITAZIONE

L’entrata in vigore della norma porterà non ad una vera e propria abolizione dell’Esame di abilitazione, ma ad uno spostamento di iter che prevedrà:

  • Un tirocinio pratico non più al termine degli studi ma durante l’Università. Il tirocinio poi si valuta tramite un esame.
  • I crediti formativi da acquisire saranno 30 CFU.
  • L’esame di laurea comprenderà necessariamente aspetti pratici della professione. La Commissione includerà anche professionisti dei rispettivi ordini.

ABOLIZIONE ESAME DI STATO PSICOLOGI: CONSIDERAZIONI

La logica che va tanto diffondendosi dal disegno di legge prevede che affianco a questo passaggio, dovrà seguire una ridefinizione dell’offerta formativa universitaria. Mi sembra assurdo. Assurdo partire dalla fine, intervenire prima sull’immissione dei giovani nel mondo del lavoro che nella struttura e forma del percorso di studi. Con CdL più professionalizzanti, pratici, magari a ciclo unico, con esami che valutino veramente le conoscenze, il numero dei futuri colleghi sarebbe inferiore e la preparazione più adeguata.

reddito-psicologi-ENPAPSeconda considerazione. Stiamo sulla soglia di 120.000 psicologi, di cui circa il 50% NON LAVORA come psicologo e il 25% di chi lavora dichiara redditi inferiori alla soglia di povertà. La necessità dell’università e del ministero è quella di accelerare l’entrata nel mondo del lavoro? A che pro? Con quale obiettivo? Non condivido concentrarsi sulla velocità nell’entrata in un mondo del lavoro in difficoltà anziché sulla qualità di tale ingresso. Ma anche entrambi va bene. Sicuramente non concentrare le proprie energie su un singolo aspetto perché alcuni giovani lo trovano “la via più veloce”.

Il principio della “lotta continua” del “lamento continuo” non fa altro che rinforzarsi. Il giorno prima si lotta per il Diritto allo Studio di tutti, tutti insieme e qualche giorno dopo ci si lamenta perché “ci sono troppi psicologi”.

Infine, condivido con molti l’dea che questo tipo di esame di stato sia anacronistico e che vada riformulato. Riformulato però, non abolito o reso ancora più mero passaggio da fare burocratico.

Ti potrebbe anche interessare:

  • Esame di Stato Psicologia 2020: MIUR pubblica le date

    Esame di Stato Psicologia 2020: MIUR pubblica le date

  • Esame di Stato (per psicologi): 7 errori da non fare

    Esame di Stato (per psicologi): 7 errori da non fare

  • Esame di Stato Psicologia 2019

    Esame di Stato Psicologia 2019

Articoli sempre aggiornati sul mondo della Psicologia

Direttamente nella tua casella di posta!

BENVENUTO!

Sull'Orlo della Psicologia è un blog di divulgazione scientifica nato per mettere la psicologia al servizio di tutti

SEGUIMI SU YOUTUBE

Iscriviti

SEGUIMI SU FACEBOOK

Sull'Orlo della Psicologia - Daniele Gregorio
Mi piace

SEGUIMI SU INSTAGRAM

sull_orlo_della_psicologia

Sull'orlo della Psicologia
Saresti in grado di resistere ad una tentazione pe Saresti in grado di resistere ad una tentazione per riceverne una più grande in un secondo momento? ▪️▪️▪️ #psicologia #psicologiaitalia #sullorlodellapsicologia #marshmallow #marshmallowtest #adolescenza #infanzia
Il termine #anoressia (etiologicamente, mancanza d Il termine #anoressia (etiologicamente, mancanza di appetito) non è corretto per descrivere l'anoressia nervosa: in questo disturbo l’appetito, nella maggioranza dei casi, è conservato. La caratteristica principale dell'anoressia nervosa è il rifiuto del #cibo per il terrore di ingrassare. ▪ L’anoressia nervosa colpisce tra lo 0.3 e l’1% degli individui, specialmente le giovani donne. ▪ L’anoressia nervosa ha uno dei più alti tassi di mortalità complessivi tra tutti i disturbi psichiatrici: tre volte più alto rispetto alla depressione e 12 volte più alto di quello presente nella popolazione generale. ▪ Il livello di #autostima e di valutazione di sé sono influenzati dalla capacità di controllare il proprio peso. I fallimenti, d'altro canto, sono seguiti da autocritica e svalutazione. Essendo gli obiettivi molto elevati e il metro di giudizio severissimo, diventa molto facile che gli obiettivi non vengano raggiunti e che la situazione peggiori. ▪ NB: se hai bisogno di altre informazioni o vorresti un consulto puoi contattarmi a: sullorlodellapsicologia@hotmail.com ▪️▪️▪️ #psicologia #psicologiaitalia #psicologo #psicologoonline #benessere #salute #terapia #terapiapsicologica #alimentazione #sullorlodellapsicologia
#psicologia #sullorlodellapsicologia #psicologiai #psicologia #sullorlodellapsicologia  #psicologiaitalia #aforismi #aforisma #frasedelgiorno #crescitapersonale #intelligenza #ambizione
Il nostro #cervello è programmato per riconoscere Il nostro #cervello è programmato per riconoscere e costruire i volti in modo standard: due occhi, un naso, una bocca e due orecchie. Ma è infallibile? ▪️▪️▪️ #psicologo #psicologia #psicologiaitalia #sullorlodellapsicologia #thatcherillusion
Il disturbo da #ansia di #malattia (definito prece Il disturbo da #ansia di #malattia (definito precedentemente #ipocondria, un termine che è stato in seguito accantonato per la sua connotazione negativa) rappresenta la preoccupazione e la paura di avere o di acquisire una grave malattia. ▪ Diversi studi indicano una prevalenza del disturbo variabile, dallo 0,8% al 8,5% circa, in una fascia di età compresa tra i 20 e i 30 anni in ambo i sessi uguale. ▪ La caratteristica centrale di questo disturbo è la paura di avere un grave malattia fisica. Tale preoccupazione rimane inalterata nonostante la persona si sottoponga a numerosi controlli medici, i quali spesso escludono la presenza della malattia che si pensa di avere. Gli esami e le rassicurazioni mediche negative non riescono a placare quest’ansia e, spesso, rischiano addirittura di aumentarla. ▪ NB: se hai bisogno di altre informazioni o vorresti un consulto puoi contattarmi a: sullorlodellapsicologia@hotmail.com ▪️▪️▪️ #psicologia #psicologiaitalia #psicologo #psicologoonline #benessere #salute #terapia #terapiapsicologica #sullorlodellapsicologia
#psicologia #psicologiaitalia #aforismi #aforisma #psicologia #psicologiaitalia #aforismi #aforisma #frasedelgiorno #crescitapersonale #motivazione #crescitaprofessionale
Da Chiara Ferragni ad Julia Elle, c'è chi ha fatt Da Chiara Ferragni ad Julia Elle, c'è chi ha fatto della propria vita familiare un vero e proprio racconto online. Ma a cosa si rischia di andare in contro? ▪▪▪ #psicologo #psicologia #psicologiaitalia #sullorlodellapsicologia #mamma #mamme #mammablogger #chiaraferragni
Nella nuova categoria del DSM-5 si evidenzia la pr Nella nuova categoria del DSM-5 si evidenzia la presenza di sintomi fisici che fanno pensare a una condizione medica generale ma che non sono giustificati da esami medici. ▪ La prevalenza su campioni presi dalla popolazione varia si aggira tra 1,3 e 10%, in ambo i sessi ugualmente. Nelle popolazioni mediche ambulatoriali, i tassi variano fra 3 e 8%. ▪ Chi soffre di #somatizzazione tende a essere estremamente dipendente dagli altri, a ricercare continuamente supporto e rassicurazione, a controllare ripetutamente una o più parti del corpo alla ricerca di anomalie. ▪ NB: se hai bisogno di altre informazioni o vorresti un consulto puoi contattarmi a: sullorlodellapsicologia@hotmail.com ▪️▪️▪️ #psicologia #psicologiaitalia #psicologo #psicologoonline #benessere #salute #terapia #terapiapsicologica #sullorlodellapsicologia
#psicologia #psicologiaitalia #sullorlodellapsicol #psicologia #psicologiaitalia #sullorlodellapsicologia  #aforismi #aforisma #frasedelgiorno #vita #crescitapersonale
Seguimi

Articoli sempre aggiornati sul mondo della Psicologia

Direttamente nella tua casella di posta!

I nostri articoli Contattami Sostegno Psicologico Privacy Policy Cookie Policy

Blog di divulgazione scientifica sul mondo della psicologia

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetto Più info
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA