Attaccamento: tra stile genitoriale e sviluppo del bambino

Condividi l'articolo!

Con il termine attaccamento si fa riferimento al tipo di attaccamento di una persona che può essere sicuro o insicuro e si sviluppa nella prima infanzia attraversando alcune fasi.

Un attaccamento sicuro fornisce al bambino una “base sicura”: si riferisce ad un ambiente caratterizzato da una madre che permette al bambino di sentirsi pienamente protetto ed accettato. Un attaccamento insicuro, invece, implica una moltitudine di emozioni concomitanti e contrastanti verso la propria figura primaria, come possono essere amore, dipendenza, paura del rifiuto, vigilanza e irritabilità.

L’ADULTO/CAREGIVER INFLUENZA LO SVILUPPO DEL BAMBINO?

Gli adulti ripropongono i modelli di relazione interiorizzati nell’infanzia grazie ai modelli operativi interni, ovvero: rappresentazioni mentali che contengono informazioni su di sé e sulle figure di attaccamento. Tali rappresentazioni mentali, inoltre, condizionano le modalità di comportamento in quelle situazioni in cui il soggetto si prende cura di un altro e gli offre protezione. Un soggetto adulto riattiva i propri modelli operativi interni diventando genitore.

La genitorialità riguarda il prendersi cura di un altro rispondendo alle sue richieste e ai suoi bisogni. L’elemento di continuità delle relazioni di attaccamento, dall’adulto al bambino, è dato dal modo in cui l’adulto le ha rielaborate, proponendo un ambiente sensibile e responsabile all’interno del quale possa svilupparsi il legame di attaccamento tra genitore e bambino.

RISCHI DI UN ATTACCAMENTO INSICURO

È stato ipotizzato che i bambini che esperiscono un attaccamento sicuro sviluppano un modello degli altri come affidabili e disponibili, e un modello di se stessi come degni delle cure che ricevono. Viceversa, i bambini che non ricevono cure adeguate possono sviluppare sentimenti di rabbia e di angoscia nei confronti degli altri nonché sentimenti di insicurezza nei propri confronti.

I bambini con una marcata compromissione nell’attaccamento spesso diventano impulsivi, oppositivi, mancano di coscienza ed empatia, sono incapaci di dare e ricevere affetto e amore esprimendo rabbia, aggressività e violenza.

Le cause di disordini nell’attaccamento (attaccamento insicuro) possono essere svariate: abuso, neglect, depressione o patologie psichiatriche dei genitori, difficoltà temperamentali, nascita prematura e contributi ambientali quali casa o comunità in cui si esperisce violenza e aggressività.
Un attaccamento insicuro può influenzare molti aspetti del funzionamento del bambino ed in particolare:

  • Il comportamento;
  • Le emozioni;
  • I pensieri: avrà credenze negative su se stesso, sulle relazioni e sulla vita in generale, problemi attentivi e di apprendimento e mancherà del ragionamento causa-effetto;
  • Le relazioni: mancherà di fiducia verso gli altri, sarà controllante, manipolativo, avrà relazioni instabili con i pari e tenderà ad incolpare gli altri per i propri errori;
  • Il benessere fisico: il bambino potrebbe essere più incline agli incidenti e avere una bassa tolleranza del dolore.

La relazione di attaccamento non è da ricercare solo nella diade madre-bambino o al massimo nella triade madre-padre-bambino; oggi vengono presi in considerazione anche altri elementi quali l’ambiente, la sensibilità dell’adulto e il temperamento del bambino.

 

 


Bibliografia

Bakermans-Kranenburg, M.J., van IJzendoorn M.H. & Juffer, F. (2003). Less is more: meta-analyses of sensitivity and attachment interventions in early childhood. Psychological Bulletin, 129 (2), 195-215.

Carli, L. (1999): Dalla diade alla famiglia, i legami di attaccamento nella rete famigliare. Raffaello Cortina Editore, Milano.

Crittenden, P.M. (1999). Attaccamento in età adulta, l’approccio dinamico-maturativo all’Adult Attachment Interview. Raffaello Cortina Editore, Milano.

Fox, N.A. (1995). Of the way we were: adult memories about attachment experiences and their role in determining infant-parent relationships a commentary on van IJzendoorn. Psychological Bulletin, 117 (3), 404-410.

Lis, A., Stella, S. & Zavattini, G.C. (1999): Manuale di psicologia dinamica. Il Mulino, Bologna.

van IJzendoorn, M.H. (1995). Adult attachment representations, parental responsiveness, and infant attachment: a meta-analysis on the predictive validity of the adult attachment interview. Psychological Bulletin, 117, (3), 387-403.

van IJzendoorn, M.H. (1995). Of the way we are: on temperament, attachment, and the trasmission gap: a rejoinder to Fox. Psychological Bulletin, 117 (3), 411-415.

van IJzendoorn, M.H. & Bakermans-Kranenburg, M.J. (1996). Attachment representations in mothers, fathers, adolescents, and clinical groups: a meta-analytic search for normative data. Psychological Bulletin, 64 (1), 8-21.

Venuti, P. & Giusti, F. (1996). Madre e padre, scienze dell’evoluzione, antropologia e psicologia delle funzioni parentali. Giunti, Firenze

Articoli sempre aggiornati sul mondo della Psicologia

Direttamente nella tua casella di posta!